Canali Minisiti ECM

In calo la spesa farmaceutica convenzionata, vola l'ospedaliera

Farmacia Redazione DottNet | 19/07/2022 16:58

La spesa farmaceutica convenzionata si è attestata a 7.583,3 mln di euro, evidenziando una diminuzione rispetto a quello dell’anno precedente (-32,6 milioni di euro)

 

In decisa crescita la s

pubblicità

pesa farmaceutica diretta che va oltre il tetto di spesa di 2.067 milioni e la convenzionata che invece è sotto il tetto di 561 milioni.

A livello nazionale la spesa complessiva nel 2021 si è attestata a 19.465,7 mln di euro (496 mln rispetto al 2020), evidenziando uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 14,85% (17.957,3 mln di euro) pari a circa 1.508,4 mln di euro, corrispondente ad un’incidenza percentuale sul FSN del 16,1%.
 
Continua, dunque, l’inarrestabile trend di aumento degli ultimi anni con la spesa farmaceutica diretta che va oltre il tetto di spesa di 2.067 milioni e la convenzionata che invece è sotto il tetto di 561 milioni. Lo rivela l’ultimo monitoraggio dell’Aifa relativo ai dati definitivi di spesa registrata nel 2021 appena pubblicato. 
 
Ricordiamo che nel 2021 operavano i nuovi tetti di spesa (7% per la convenzionata e 7,65% per gli acquisti diretti, più 0,20% per gas medicinali) che avevano però solo modificato gli equilibri interni tra le vari voci di spesa senza alzare il tetto complessivo fermo al 14,85%. Da quest'anno, invece, sono entrati in vigore i nuovi tetti previsti dall'ultima legge di Bilancio che alzeranno progressivamente il peso della componente acquisti diretti portandola all'8% nel 2022, all'8,15 nel 2023 e all'8,30 nel 2024 fermo restando il 7% della componente territoriale e lo 0,20 dei gas con un incremento complessivo del tetto dal 14,85% del 2021 al 15,50% del 2024.

La spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del SSN nel 2021 calcolata al netto degli sconti, della compartecipazione totale (ticket regionali e compartecipazione al prezzo di riferimento) e del pay-back 1,83% versato alle Regioni dalle aziende farmaceutiche, si è attestata a 7.583,3 mln di euro, evidenziando una diminuzione rispetto a quello dell’anno precedente (-32,6 milioni di euro).

Per la verifica del tetto della spesa convenzionata, come disposto dalla Legge di Bilancio 2021 lo scostamento della spesa farmaceutica convenzionata al netto dei payback vigenti rispetto al tetto del 7% (8.464,7mln di euro), pari a 7.903,7 milioni di euro che incide sul FSN per il 6,54% generando un avanzo di 561 milioni di euro.

In questo caso tutte le Regioni tranne Basilicata, Sardegna, Calabria, Lombardia, Abruzzo, Puglia e Campania hanno speso meno del tetto di spesa previsto.
 
La spesa farmaceutica per acquisti diretti nel 2021 al netto dei gas medicinali (11.318 mln di euro) ha registrato uno scostamento assoluto di 2.067,3 mln di euro rispetto al tetto del 7,65%. In questo caso nessuna Regione è riuscita a rispettare il tetto di spesa tranne la Valle d’Aosta e la Lombardia.
 
Per quanto riguarda la spesa per gas medicinali, lo scostamento assoluto rispetto al tetto dello 0,20% della spesa per acquisti diretti per gas medicinali è stato di +2,1 mln di euro.
 
I consumi, espressi in numero di ricette (552,5 milioni di ricette), mostrano un lieve aumento (+2,2%) rispetto al 2020; l’incidenza del ticket totale si riduce impercettibilmente (-0,4%). Aumentano dell’2,2% (pari a 526 mln) delle dosi giornaliere dispensate.

Si conferma nello specifico il calo (-2,7%) dei ticket fissi (398,4 mln). In aumento (+0,4%) la spesa per la differenza di prezzo che pagano i cittadini per l’acquisto di farmaci branded (1.082,7 mln).
 
Per i farmaci inseriti nel fondo per i medicinali innovativi non oncologici la spesa nel 2021 al netto del payback è stata pari a 213,7 milioni di euro mentre per i medicinali inseriti nel fondo per i medicinali innovativi oncologici, la spesa al netto del payback è stata pari a 499,6 milioni di euro.

Commenti

I Correlati

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche